
Quando la landing page non è culturale, l'atterraggio non è morbido.
Una landing page efficace deve andare oltre la semplice traduzione. La chiave è comprendere i codici culturali del pubblico target e creare un’esperienza che risuoni con i loro valori, linguaggio e aspettative.
Ecco alcune dritte.
1. Adatta il linguaggio e il tono
La lingua è il ponte più diretto per connettersi con un pubblico. Oltre a tradurre i contenuti, è fondamentale localizzarli. Ciò significa:
Evitare espressioni idiomatiche o giochi di parole difficili da tradurre.
Scegliere un tono formale o informale in base alla cultura. Ad esempio, in Giappone si preferisce un tono rispettoso e formale, mentre negli Stati Uniti un tono più informale e diretto è spesso più efficace.
Aluni esempi:
Germania
Tono: I tedeschi preferiscono comunicazioni precise e professionali. Un linguaggio diretto e dettagliato ispira fiducia.
Esempio: Invece di uno slogan vago come “Scopri nuove possibilità”, usa “Approfitta di soluzioni tecniche affidabili e collaudate per il tuo business”.
Francia
Tono: I francesi apprezzano un tocco di eleganza e formalità, ma con creatività e stile.
Esempio: Per una landing page di moda, preferisci “Riscopri il tuo stile con la nostra collezione esclusiva” invece di “Compra ora abiti alla moda”.
Brasile
Tono: I brasiliani preferiscono un linguaggio amichevole, entusiasta e coinvolgente. Usare un tono caloroso e accogliente è fondamentale.
Esempio: Per un servizio di viaggi, utilizza “Parti per l’avventura della tua vita e crea ricordi indimenticabili”.
Arabia Saudita
Tono: Le comunicazioni devono essere rispettose, con un linguaggio formale che tenga conto delle sensibilità culturali e religiose.
Esempio: In una landing page per un servizio finanziario, preferisci “Pianifica il tuo futuro con soluzioni in linea con i tuoi valori” invece di “Massimizza i tuoi guadagni ora”.
India
Tono: Gli indiani apprezzano un linguaggio rispettoso ma caloroso, con riferimenti che risuonano con i loro valori culturali.
Esempio: Per un’azienda tecnologica, usa “Porta innovazione nella tua vita e quella della tua famiglia” invece di “Rivoluziona il tuo modo di vivere con la tecnologia”.
2. Considera le differenze di design
Le preferenze visive variano da cultura a cultura. Alcuni aspetti da considerare:
Colori: in Cina, il rosso è associato alla fortuna, mentre in alcune culture occidentali può trasmettere urgenza o pericolo.
Layout: i design minimalisti funzionano bene in paesi scandinavi, ma in India o Brasile un design più ricco di dettagli potrebbe essere più attraente.
Simboli: icone e immagini devono essere culturalmente appropriate. Evita simboli che potrebbero risultare offensivi o fraintendibili.
3. Fai Attenzione ai valori culturali
Alcune culture sono più individualistiche, mentre altre sono orientate al collettivismo. Questo influenza come i messaggi vengono recepiti:
Per culture individualistiche (come gli Stati Uniti), enfatizza i benefici personali.
Per culture collettivistiche (come molti paesi asiatici), sottolinea il valore per la famiglia o la comunità.
4. Ottimizza la struttura dei contenuti
Non tutte le culture leggono e navigano nello stesso modo.
Direzione di lettura: in culture occidentali, il layout da sinistra a destra è naturale, ma in paesi come quelli arabi, il testo va da destra a sinistra.
Chiarezza: culture con una forte avversione all’ambiguità (come la Germania) preferiscono informazioni chiare e dettagliate, mentre altre potrebbero apprezzare messaggi più emozionali e sintetici.
5. Personalizza le Call-to-Action (CTA)
Le CTA devono essere culturalmente sensibili e linguisticamente precise. Una frase come “Acquista ora” può sembrare troppo aggressiva in alcune culture, mentre in altre è considerata standard. Valuta l’uso di alternative come “Scopri di più” o “Inizia oggi” in base al contesto.
6. Sfrutta le prove sociali locali
Le testimonianze o i casi studio funzionano meglio se provengono da persone della stessa cultura del pubblico target. Una landing page che mostra storie di successo locali sarà più convincente rispetto a esempi generici.
7. Adatta il metodo di conversione
Anche il modo in cui gli utenti completano un’azione può variare:
In Europa o Nord America, l’inserimento della carta di credito è comune.
In paesi come la Cina, metodi come WeChat Pay o Alipay sono preferiti.
Comments